In Italia ai tempi di Mussolini by Emilio Gentile

In Italia ai tempi di Mussolini by Emilio Gentile

autore:Emilio Gentile [Gentile, Emilio]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: History, Europe, Italy
ISBN: 9788852058554
Google: mp2VBQAAQBAJ
editore: Edizioni Mondadori
pubblicato: 2014-10-07T06:49:07+00:00


Fascismo esaurito

Il politico catalano considerava comunque conclusa l’esperienza del fascismo come fenomeno trascendentale, cioè, secondo il senso che egli dava a questo termine, come un esperimento di governo nazionale e autoritario, che avrebbe potuto essere un esempio per sanare la debolezza dello Stato liberale dovuta, secondo Cambó, all’eccessivo potere di un Parlamento dominato da partiti antagonisti incapaci di esprimere governi forti, stabili, in grado di decidere e di operare con risolutezza. Il superamento della crisi sarebbe stato possibile equilibrando la funzione del Parlamento con il rafforzamento del potere esecutivo sul modello del presidenzialismo americano. L’altro fattore di consolidamento dello Stato liberale, di cui il governo fascista avrebbe potuto essere un esempio, era l’incremento del sentimento nazionale nella collettività, che avrebbe consentito di contenere gli antagonismi generati dalla differenza e dalla competizione tra le forze politiche, rendendole coscienti della propria responsabilità verso il bene comune della nazione.

Cambó aveva visto nel fascismo un movimento di affermazione della coscienza nazionale e in Mussolini l’uomo politico capace di restituire autorità, prestigio e decisione al potere esecutivo: come tale, aveva valutato il fascismo positivamente, additandolo quale esempio allo Stato spagnolo, che dal 1923 era gestito dalla dittatura militare del generale Miguel Primo de Rivera. Ma quel che accadde con il delitto Matteotti fece venire alla luce la realtà di una dittatura che perseguiva il proprio consolidamento attraverso la violenza faziosa, e quindi era incapace di procedere su un piano più elevato, realizzando riforme istituzionali tali da rafforzare lo Stato nazionale senza sopprimere la rappresentanza democratica. Pertanto, per Cambó l’esperienza fascista si era conclusa con un tragico fallimento.

Alle stesse conclusioni del conservatore catalano, pur muovendo da convinzioni ideologiche opposte e con un giudizio totalmente negativo sul fascismo, era giunto ancora prima del delitto Matteotti il venticinquenne giornalista marxista tedesco Hanns-Erich Kaminski, che soggiornò in Italia dal 1922 al 1924 osservando le origini e lo sviluppo del fascismo fino alla sua ascesa al potere. Nell’estate del 1923 aveva già pronto un libro sul movimento di Mussolini, rimasto nel cassetto per difficoltà del mercato editoriale tedesco. Lo pubblicò nel 1925, con il titolo Fascismus in Italien. Grundlagen. Aufstieg. Niedergang (Il fascismo in Italia. Origini, ascesa, decadenza), senza modificare quanto aveva scritto precedentemente perché, come affermava nella prefazione, redatta all’inizio del 1925, «il fascismo in tutti i suoi aspetti essenziali non era mutato».1

Scopo del libro era spiegare ai lettori tedeschi la peculiarità di una nuova forma di movimento reazionario, attraverso un’indagine condotta viaggiando dal Nord al Sud della penisola, con un atteggiamento tutt’altro che imparziale, perché, dichiarava l’autore, «il mio cuore batte per tutti i valori che il fascismo calpesta, i miei sentimenti sono tutti per gli assassinati, i seviziati, gli imprigionati, gli oltraggiati, e per le vittime del terrore, che lottano e soffrono per i sublimi ideali della libertà, della giustizia e della prosperità».2 Al testo del 1923 Kaminski aggiunse un capitolo, scritto nel febbraio del 1924, e una postfazione, scritta a Parigi un anno dopo, seguita dalla traduzione dell’opuscolo di Giacomo Matteotti, Un anno di dominazione fascista, che il deputato assassinato aveva pubblicato alla fine del 1923.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.